![]() Un cateto è uguale al prodotto tra ipotenusa e seno dell'angolo opposto |
![]() Un cateto è uguale al prodotto tra ipotenusa e coseno dell'angolo adiacente |
![]() Un cateto è uguale al prodotto tra il cateto e la tangente dell'angolo opposto al primo |
![]() Su uno stesso arco o corda insistono infiniti angoli alla circonferenza tutti uguali |
![]() Un angolo alla circonferenza è la metà dell'angolo al centro che insiste sullo stesso arco o corda |
![]() Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sul diametro sono retti |
![]()
Un angolo alla circonferenza è sempre minore di 180° |
Triangoli qualsiasi Mediana=è il segmento condotto da un vertice al punto medio del lato opposto; il punto d'incontro delle mediane divide ciascuna in due parti l'una il doppio dell'altra. Asse=è la retta perpendicolare passante per il punto medio di un lato; il punto di incontro degli assi è il circocentro, esso è equidistante da tutti i vertici del triangolo ed il centro della circonferenza circoscritta al triangolo. Altezza= è il segmento condotto perpendicolarmente da un vertice al lato opposto, il punto di incontro delle altezze si chiama
ortocentro. Bisettrice=è la retta che divide a metà un angolo; il punto di incontro delle bisettrici si chiama
incentro ed esso corrisponde al centro della circonferenza inscritta nel triangolo. |
![]() In un triangolo qualunque è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell'angolo opposto e vale quanto il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo |
![]() In un triangolo qualsiasi l'area della superficie è pari al semiprodotto tra due suoi lati ed il seno dell'angolo compreso tra essi |
![]() In un triangolo il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto è uguale al diametro della circonferenza circoscritta |
![]() Triangolo rettangolo 30°-60°
E' la metà di un triangolo equilatero; il cateto minore è la metà dell'ipotenusa, quello maggiore è uguale al prodotto tra l'ipotenusa e radice di tre fratto due |
![]()
Triangolo rettangolo 45° E' la metà di un quadrato; l'ipotenusa è uguale al cateto moltiplicato per radice di due |