Eccentricità=la distanza tra l'asse di simmetria e l'asse di rotazione si chiama eccentricità. Con riferimento alla figura: ![]() |
=la profilatura è un'operazione che consiste nel ricavare superfici cilindriche variamente profilate come scarichi, gole.
Il valore dell'avanzamento deve essere di qualche centesimo di millimetro per giro, perché la lunghezza del tagliente a contatto con il pezzo è
rilevante. Un avanzamento superiore sottoporrebbe l'utensile ad uno sforzo eccessivo. Gli utensili per queste operazioni hanno un profilo costante e andranno affilate solo nella faccia superiore. Per ridurre le vibrazioni,talvolta, vengono montati su porta lame elastici |
=la troncatura al tornio èl'operazione che consiste nel separare il pezzo dal resto della barra, a lavorazione ultimata.
Gli angoli di spoglia laterali degli utensili impiegati nella troncatura hanno un'apertura di circa 2°.
In lavorazione procedendo dalla periferia verso il centro del pezzo, lavora su un diametro
che continuamente si riduce di lunghezza, per annullarsi al centro, in questo caso è utile
servirsi di un diagramma polare per variare il numero dei giri al momento opportuno. Nella troncatura o
taglio senza cambiare il numero dei giri, la velocità di taglio diminuisce continuamente.
Nella troncatura è preferibile disporre l'utensile capovolto per avere minori vibrazioni,
vale soltanto per torni che hanno il gioco del mandrino entro le boccole di bronzo.
In queste condizioni, se si usa l'utensile diritto,l'albero riceve una spinta verso
l'alto per cui tende a sollevarsi. Il contrario avviene con un utensile capovolto,
nel qual caso il mandrino resta ben aderente alla parte più bassa della boccola.
Attenzione: Con l'utensile capovolto si corre il rischio che in caso di rottura esso venga proiettato in alto e colpisca l'operatore. C'è il rischio anche che avvenga lo svitamento della piattaforma porta pezzo. |