Utensili a testa singola:Utensile proprio del tornio è costituito da uno stelo o gambo, mediante il quale viene fissato al portautensili e da una testa o nasello, che è la parte attiva dell'utensile, sulla quale sono ricavati uno o più taglienti, possono essere a tagliente A=frontale o B=laterale. Come tutti gli utensili dovranno avere degli angoli di spoglia. |
![]() Le caratteristiche geometriche di un utensile comune a testa singola sono principalmente: a=faccia, cioè la superficie attiva della testa sulla quale si forma e scorre il truciolo; b=fianco principale rivolto verso il pezzo in lavorazione in direzione dell'avanzamento.β=angolo di taglio; γ=angolo di spoglia superiore; α=angolo di spoglia inferiore; d=fianco laterale; e=tagliente secondario, ricavato sullo spigolo formato dalle facce a e d; δ=angolo dei taglienti , compreso tra i taglienti c ed e; x=angolo di registrazione del tagliente principale; h= altezza uguale alla distanza tra la base e il punto di incontro del tagliente c ed e. Come per ogni tipo di utensile, gli angoli α, β, γ vengono scelti in base alla durezza e alla qualità del materiale in lavorazione. |
Valori angoli α, β, γ in base al tipo di materiale. Acciaio rapido
(valori indicativi) | |||
materiale |
α |
β |
γ |
Ghisa durissima, ottone, e bronzi duri |
6° |
84° |
0° |
Acciaio extraduro |
6° |
76° |
0° |
Acciaio duro, ghisa dolce, ottone dolce |
8° |
68° |
14° |
Acciaio dolce |
8° |
62° |
20° |
Acciaio dolcissimo, bronzo tenero |
8° |
54° |
28° |
Leghe leggere e materiale plastico |
10° |
40° |
40° |
| |||
Materiale |
α |
β |
γ |
Ghisa durissima |
6° |
80° |
4° |
Acciaio duro ed extraduro, ghisa, bronzo |
6° |
76° |
8° |
Acciaio dolce e dolcissimo, bronzo tenero |
6° |
64° |
20° |
Leghe leggere e materie plastiche |
10° |
50° |
30° |
Il pezzo in lavorazione può essere tornito facendo avanzare l'utensile sia verso destra che verso sinistra, il tagliente dell'utensile deve essere rivolto sempre verso il pezzo e l'utensile avrà il tagliente destro o sinistro. |
|
| Utensile piegato per fori passanti: utilizzato per alesatura di fori passanti e per la smussatura dello spigolo dei fori | |
|
| Utensili per forare e alesare al tornio Per certi particolari di certe dimensioni la foratura e l'alesatura con il tornio viene eseguita con i soliti utensili utilizzati nelle fresatrici. Principalmente punte elicoidali e punte a cannone quest'ultime possono essere monotagliente o bitagliente per fori profondi, costituiti essenzialmente dalla punta di idrocarburo con un foro o due per la lubrificazione forzata di acqua emulsionata o olio da taglio apposito (particolarmente nocivo per la salute se inalato) con un compressore potente per la spinta del refrigerante. Per i torni, a differenza delle fresatrici, l'utensile va fissato in accoppiamento alla bussola del canotto della testa mobile, generalmente utilizzata con la contropunta. L'alesatore in acciaio rapido andrà utilizzato nel solito modo delle punte. |